
Il Piroscafo Piemonte entra in servizio il 24 settembre 1904 con il nome di Regina Madre, la sua motrice immatricolata con il numero 6949 nasce nel 1903 presso gli stabilimenti della Escher Wyss di Zurigo in Svizzera. La motrice è una macchina alternativa a vapore, tioi "Coupound", composta da due cilindri a doppio effetto lavora sfruttando piu' volte il vapore, in più fasi, a pressioni decrescenti frazionando la cessione di energia. Il piroscafo resta in servizio di linea fino al 1950 quando insieme ai piroscafi Francia e Lombardia entra in cantere. Per ridurre le spese viene sostituito il sistema di alimentazione dei forni, da carbone a Nafta con una riduzione delle spese del 30 % per il combustibile, una riduzione di personale di macchina passando così da tre a due. Il 10 aprile 1950 il piroscafo rientra in servizio di linea.
Nel 1963 rientra nuovamente in cantiere per lavori di rimodernamento fino al 1965.
Il 21 maggio 1965 rientra in servizio di linea al comando del Capitano Gianfranco Grosselli.
Nel 2003 viene fermato in cantiere per importanti lavori di di ristrutturazione che terminano nel 2005. Ad oggi il piroscafo viaggia solo per noleggi ed eventi speciali.

1 Plancia2 Scalinata
3 Ruota
4 Macchina a Vapore5 Giardinetto di Poppa6 Salone secondo ponte7 Scalinata verso prua ponte principale
8 Vista di prua dalla Plancia9 Fumaiolo10 Salone ponte Principale11 Vetrata scalinata
12 Campana di Prua
13 Vista da Poppa
14 Vista da prua